SENIGALLIA E IL SUO PORTO

Benvenuto a Senigallia, città adriatica di antica fondazione, luogo ricco di un patrimonio storico e artistico di grande bellezza di uso su tutta la città.
Chiese, musei, palazzi, piazze e la Rocca Roveresca sono la trama urbana fatta di storie, tradizioni, patrimonio artistico e monumentale.

Il nostro porto ha un nome illustre - Porto della Rovere - in onore della famiglia che nel 1500 ha governato la città e ne ha definito per secoli identità e ruolo geo-politico.
Si affaccia sull’Adriatico ma è dentro la città, accanto al fiume Misa, che scorre lungo argini monumentali e disegna lo skyline della parte neoclassica del centro storico.
IL PORTO
PORTO DI SENIGALLIA
BANDIERA BLU DEGLI APPRODI TURISTICI
Il porto è stato ridisegnato in questi anni per essere bello e funzionale.
Adatto a chi sosta, a chi segue le rotte adriatiche sulla dorsale italiana, a chi è diretto in Croazia – Lussino, Punte Bianche, Spalato – porti che e ettuano le operazioni di ingresso.
IL PORTO
n. 260 posti barca con ormeggio al corpo morto con lunghezza massima 18,00 mt.
Pescaggio a medio mare 2,20 mt.
Fondale composto da fango e sabbia
SERVIZI
Sommozzatori
Mobilità
Cantieri e Assistenza
Ristoranti
Mercato della piccola pesca
Spiagge
Scuola di vela
Patente nautica
Scuola di Surf
Sport acquatici
Regate
TARIFFE
Al Porto della Rovere possiamo accogliere 260 barche fino a 18 metri di lunghezza.
INFO DI NAVIGAZIONE

Coordinate

Meteo

Vento e Mare

Maree

Capitaneria di Porto

Radio Darsena Turistica

Radio Capitaneria

Numeri Utili
ITINERARI

Al centro, del centro delle Marche.
Tutto vicino accogliente e connesso, da visitare conoscere e ricordare.
Tutto qui e tutto lì.